Modalità di raccolta e consegna campioni al laboratorio
Esame delle feci
Coprocultura
Utilizzare contenitore sterile per la raccolta del campione.
Conservazione del campione: Conservare in frigorifero fino al momento della consegna.
Sangue occulto, calcoprotectina fecale ed esame chimico fisico delle feci
Utilizzare contenitore pulito per la raccolta del campione.
Conservazione del campione: Conservare in frigorifero fino al momento della consegna.
Scotch Test
Prelievo (da parte del paziente)
Da preparare prima del prelievo:
-Un vetrino porta oggetto (da richiedere presso la Sala Prelievi).
-Nastro adesivo trasparente (tagliarne un pezzo di dimensioni inferiori a quelle del vetrino porta oggetto)
Modalità di prelievo
La mattina, al risveglio del paziente, prima di un’eventuale lavaggio anale e/o defecazione:
- Far aderire ripetutamente sull’ano e sulla zona perianale il nastro adesivo preventivamente preparato, aprendo bene i glutei;
- Successivamente far aderire bene il nastro adesivo sul vetrino porta oggetto, facendo attenzione a non formare bolle d’aria;
- Avvolgere il vetrino con un fazzolettino di carta (oppure con una garza) e deporlo in una busta da lettera (o contenitori analoghi)
- Conservare a temperatura ambiente.
Breath test
H2 Breath test al Lattosio, Glucosio, Sorbitolo, Fruttosio, tempo di transito intestinale
Il paziente il giorno prima dell’esame deve alimentarsi esclusivamente con:
- colazione: un bicchiere di thè + 2 fette biscottate;
- pranzo: un piatto di riso bollito con poco olio;
- cena: una bistecca oppure un pesce lesso.
Inoltre, il giorno precedente l’esame, non devono essere assunte fibre (frutta, verdura, pasta, pane), bevande gassate. Il paziente non deve assumere antibiotici nei 10 giorni precedenti il test non deve assumere LASSATIVI, FERMENTI LATTICI e non deve avere una diarrea importante in corso. Il giorno dell’esame il paziente deve rimanere a digiuno, non deve fumare, non deve fare attività fisica o dormire durante l’esecuzione del test.
Breath test per Helicobacter Pylori
Nelle 4 settimane precedenti l’esame non deve essere praticata nessuna terapia a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi, sali di bismuto, farmaci inibitori della pompa protonica (omoprazolo, lansoprazolo e pantoprazolo). Nei 6 gg precedenti, inoltre, non devono essere assunti H2 antagonisti ( cimetidina, ranitidina, famotidina, nizatidina ) antiacidi e sucralfato.
Il giorno precedente l’esame è permesso pranzare con riso bollito condito con olio crudo cenare con carne o pesce ai ferri (si possono anche invertire pranzo e cena), evitare frutta, verdura, pane e pasta.
Dalle ore 21.00 del giorno precedente l’esame osservare un digiuno completo (si può bere liberamente acqua).
Per una migliore esecuzione del test il paziente deve rispettare il digiuno, non deve fumare prima e durante l’esecuzione del test; non deve dormire o fare esercizi fisici mezz’ora prima o durante il test, la mattina del test non usare dentifricio per lavare i denti.
Preparazione (rettosigmoido)colonscopia
LOVOL – ESSE (conf. da 4 buste) + LOVOL-DYL (conf. da 4cpr)
entrambi acquistabili in farmacia senza ricetta medica.
Nei 5 giorni precedenti all’esame non assumere frutta, verdura e alimenti contenenti scorie (crusca, legumi, sesamo…)
IL GIORNO PRIMA DELL’ESAME:
-dieta liquida: brodo, the, camomilla, minestrina
-alle ore 10:00 assumere contemporaneamente 4 compresse di LOVOL-DYL
-alle ore 15:00 sciogliere ogni busta di LOVOL-ESSE in mezzo litro di acqua naturale non gasata per un totale di due litri di soluzione. Bere 250ml di soluzione di LOVOL-ESSE ogni 15/20 minuti per un totale di 2 litri in 2 ore. Assumere quindi un altro litro di bevanda non gasata a piacere.
Attenersi alla preparazione altrimenti l’esame non potrà essere eseguito.
Non bere più liquidi dalla sera precedente fino al momento dell’esame.
IL GIORNO DELL’ESAME:
Portare tutti gli accertamenti precedentemente effettuati (radiografie, ecografie, endoscopie, ECG, analisi).
Valutare con il proprio medico eventuale terapia anticoagulante in corso
NB: In caso di diarrea (più di tre scariche al dì) è opportuno consultare il Medico specialista in Endoscopia digestiva prima di eseguire la preparazione. La mattina dell’esame e imporante essere completamente digiuni (senza bere e senza mangiare) e presentarsi accompagnati.
Nessuna controindicazione nel caso in cui il paziente assumesse farmaci salva-vita (cuore, pressione, tiroide).
Preparazione videocapsula del piccolo intestino
La preparazione consiste nell’assunzione di 1 litro di Selg – Esse 1000 tre ore prima dell’ assunzione della videocapsula.
La soluzione risulta più gradevole se raffreddata dopo aver disciolto la polvere con acqua a temperatura ambiente.
Modalità di preparazione alternative possono essere consigliate caso per caso.
Sospendere l’assunzione di farmaci che rallentano lo svuotamento gastrico. Sospendere farmaci che contengono ferro a partire da almeno due giorni prima l’esame, per evitare false immagini. I farmaci assolutamente necessari al paziente possono essere assunti 3 ore prima o 2 ore dopo l’ingestione della capsula. I farmaci sub-linguali possono essere assunti in qualunque momento.
E’ indicato un abbigliamento comodo es. tuta da ginnastica sia per gli uomini sia per le donne, in modo da accomodare facilmente la cintura con il registratore. E’ possibile riprendere l’alimentazione dopo 4 ore dall’ingestione della capsula.