La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili.
La neonatologia è la branca della pediatria che si occupa dei neonati entro il primo mese di vita. La cooperazione tra pediatria e ostetricia permette di prevenire le malformazioni del feto e di curare le malattie dalla nascita.
I nostri specialisti
Nato a NOLA (NA) il 15/07/1955
- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” il 27/10/1986
- Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. La qualifica è stata rilasciata dall’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” nella sessione 2/SE/1986
- Autorizzazione alla pratica della professione di Medico Chirurgo, rilasciata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Latina. Matricola numero 1963 il 26/01/1987
Specializzazioni
- PEDIATRIA presso UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA conseguita il 16/07/1992
Il Dott. Giovanni Maria Pacifico si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2016 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. L’ anno seguente è entrato immediatamente nella Scuola di Specializzazione di Pediatria della Sapienza presso l’ Azienda Ospedaliera “Sant’Andrea” specializzandosi con lode nel 2022.
Negli ultimi tre anni ha frequentato gli ambulatori e il day hospital della Dermatologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma nelle sedi del Gianicolo e S.Paolo, collaborando e discutendo notevoli casi clinici, e focalizzando, in particolare, la sua attenzione sulle Anomalie Vascolari in età pediatrica.
A conclusione di questo percorso ha presentato un Lavoro/Progetto di Ricerca in qualità di Relatore sugli “Emangiomi Infantili negli studi del Pediatra di Famiglia ” al Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri tenutosi a Riva del Garda nel 2022.
Si è perfezionato ulteriormente in questa sub-specialità della Pediatria, acquisendo ulteriori abilità, presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma, attraverso un aggiornamento di Alta Formazione in Dermatologia Pediatrica coordinato e diretto da Professori e Professionisti di illustre fama Nazionale e Internazionale tra cui il Prof. Fabio Arcangeli.
È iscritto alla Società Internazionale di Dermatologia Pediatrica (SIDERP) e fa parte dell’Area Dermatologica della Federazione Italiana Medici Pediatri contribuendo a vari progetti di ricerca e partecipando come uditore e, in alcune occasioni, in qualità di Relatore a numerosi Convegni e Congressi che vedevano un confronto attivo tra la figura del Dermatologo e quella del Pediatra.
Ha maturato, pertanto, in questi anni notevoli capacità e abilità professionali necessarie per una corretta interpretazione clinica e dermatoscopica delle principali patologie cutanee infettive e non dell’età infantile ( dalla nascita sino ai 16/18 anni ) con l’esplicito proposito di ISTRUIRE, CONSIGLIARE e GESTIRE le principali lesioni della pelle scegliendo il trattamento e il percorso più adeguato.
L’obiettivo e il proposito fondamentale che si pone è da un lato quello di evitare terapie sbagliate, incongrue o non necessarie, dall’altro di non ricorrere a inutili procedure bioptiche o, viceversa, di suggerire un’asportazione qualora quella lesione risultasse di incerta diagnosi e di dubbia interpretazione.
SERVIZI:
- Visita Dermatologica Pediatrica (0-14 / 0-18 anni)
- Screening con il Dermatoscopio Manuale e Digitale (epiluminescenza), e con l’ausilio della Lampada Wood dei nei, delle lesioni pigmentate e ipopigmentate, delle principali Anomalie Vascolari, e delle dermatosi infiammatorie su base infettiva e non.
- Indicazioni e Consigli sui trattamenti farmacologici topici più idonei e appropriati da adottare.
- Crioterapia con protossido di azoto per verruche, discheratosi, fibromi cutanei, e lesioni verruciformi.
- Curettage/Raschiamento (raschiamento) dei molluschi contagiosi
- Valutazione per condizioni di Acne lieve/moderata ( schemi di trattamento locali + eventuale peeling chimico con Acido Glicolico al 60-70%)
- Peeling chimico (viso, décolleté, collo) con glicolico al 60% per leggere macchie cutanee, lentigo solari, discromie cutanee, pelli lucide e seborroiche, pori dilatati, ispessimenti cutanei, lievi rughe superficiali
- Rimozione mediante Shaving chirurgico (bisturi a lama fredda) e/o mediante elettrobisturi-elettrocauterio-diatermocoagulazione di neoformazioni cutanee “benigne” (nevi papillomatosi, fibromi penduli, corni cutanei, angiomi rubini, cheratosi seborroiche, granulomi piogenici) che non necessitano di esame istologico previa anestesia locale (per questa prestazione si suggerisce di contattare direttamente il professionista al seguente numero in merito alla sede e al numero di lesione/i da trattare al fine di programmare al meglio la/e seduta/e necessaria/e