E’ finalmente disponibile il test con tampone antigenico naso-faringeo rapido Covid.
Il tampone rapido dà risultati migliori se effettuato quando la carica virale è più alta, ovvero entro 5-7 giorni dal presunto contatto a rischio.
TAMPONE ANTIGENICO Sars Cov 2 RAPIDO
Il test eseguito presso la nostra struttura è provvisto come per legge di certificazione CE-IVD e garantisce una specificità del 97%.
METODICA UTILIZZATA
Trattasi di un test semiquantitativo su strumentazione automatizzata. Il test per la ricerca dell’antigene virale consente di avere una risposta in tempi più rapidi rispetto al tampone molecolare RT-PCR che rimane il gold standard in quanto consente di riconoscere sequenze specifiche del patrimonio genetico del virus anche in presenza di cariche virali basse.
In effetti l’attuale limite del test antigenico è rappresentato dalla minore capacità di identificazione della carica virale. Per questo motivo è sempre bene consultare il proprio medico curante che è l’unico in grado di valutare quale sia la metodica più appropriata per ogni singolo paziente (test sierologico o tampone rapido). Il test antigenico rimane comunque un valido strumento diagnostico di primo livello in una fase di screening massivo per l’individuazione precoce di soggetti contagiati.
MODALITA’ DI ESECUZIONE
Il test potrà essere eseguito senza la presentazione di prescrizione medica ma obbligatoriamente previa prenotazione al numero indicato.
il campione verrà prelevato mediante tampone naso faringeo da operatore sanitario munito da apposito DPI.
la risposta verrà fornita per mail entro la stessa giornata di esecuzione del tampone.
COSA FARE IN CASO DI POSITIVITÀ AL TEST ANTIGENICO
- E’ obbligatorio effettuare il test molecolare recandosi con il proprio mezzo in uno dei drive-in regionali munito del referto di positività al test antigenico.
- vi è l’obbligo immediato di isolamento domiciliare rispettando le norme di isolamento sociale anche all’interno della propria abitazione fino alla comunicazione del referto del test molecolare di conferma.
- è obbligatoria la comunicazione al proprio Medico di Medicina generale della presenza del virus SARS COV 2.